Kaikukuoro – Finland
Direttore: Ilkka Eskelinen
Kaikukuoro (Coro Eco) è un coro misto proveniente da Oulo, Finlandia. Kaikukuoro canta brani a cappella e il repertorio consiste in brani di musica corale moderna e pop con arrangiamenti per quattro voci (soprani, contralti, tenori e bassi). Il coro è stato fondato nel 2009 e i cantanti provengono dal coro degli studenti dell’Università di Oulu, chiamato Cassiopeia. Il direttore del Kaikukuoro è Ilkka Eskelinen che è stato anche direttore del coro Cassiopeia dal 1994 al 2004. Il Kaikukuoro effettua settimanalmente le prove e si esibisce in concerti e differenti performances, diverse volte all’anno, nella città e nei dintorni di Oulu. Nel 2014 ha partecipato per la prima volta ad un Festival all’estero e precisamenteal Pop Choir Festival di Berlino e la partecipazione al Queen of the Adriatic Sea, sarà la seconda esperienza all’estero. Facebook Link
Maastricht University Choir – Holland
Direttore: Wim Vluggen
Il Coro dell’Università di Maastricht , Olanda, è stato fondato nel 1977 e conta approssimativamente 90 membri che costituiscono un gruppo internazionale di studenti, non studenti e accademici. I coristi provengono, attualmente, da 15 Paesi. Dal 1995 il coro è sotto la direzione di Wim Vluggen. Il repertorio del coro è costituito da brani classici e contemporanei, da pezzi folk e da musica moderna. Il coro, inoltre, esegue brani che non sono ancora molto conosciuti. Recentemente, i maggiori progetti sono stati The Armed Man di Karl Jenkins e il Requiem di Mozart. Allo stesso tempo, il coro non ama solo cantare insieme, ma è orgoglioso del forte spirito di gruppo. Grazie alla sua composizione internazionale, il coro è un gruppo aperto e socievole. Non è solo il fatto di cantare insieme che unisce i cantori, ma anche altre attività che si svolgono al di fuori. Al coro piace portare la musica alla gente, in eventi informali, come il cantare per beneficenza o eseguire i carols di Natale. Ogni anno il coro organizza un viaggio, per incontrare altri gruppi ed esibirsi all’estero: tuttavia questo è il primo concorso internazionale a cui il coro partecipa. Facebook Link
Male Voices of the Boys Choir Lucerne – Switzerland

Boys Choir Lucerne – Switzerland

Stockholm University Choir – Svezia
Il Coro Universitario di Stoccolma è stato fondato nel 1994 in collaborazione con il Collegio Realedi Musica di Stoccolma. Nel 2006 il coro è stato ricostituito per migliorare la qualità vocale ediventare indipendente dall’Università. Il coro ancora si esibisce in occasione di cerimonie pressol’Università di Stoccolma ma esegue anche propri concerti. Il nostro obiettivo è diffondere gioia conla nostra musica che valutiamo di alta qualità musicale e grande presenza scenica. La nostra pagina sul web (solo in svedese) e il nostro canale su YouTube
The Academic choir of Moscow State University of Printing Arts named after Ivan Fedorov – Russia
Director: Natalia Chumakova
Il Coro Accademico dell’Università Statale delle Arti Grafiche di Mosca, intitolato a Ivan Fedorov inizia la sua storia nel 2011 quando il fondatore e direttore Natalya Chumakova, diplomata al Schnittke college e al MSUPA riunì i suoi membri selezionati tra gli studenti e i diplomati di diverse facoltà MSUPA. Dal 2012 il coro organizza festival corali al MSUPA, radunando i migliori cori amatoriali di Mosca e dei suoi dintorni. Nel 2013, il coro ha partecipato al festival corale internazionale “Paparats Kvetka” a Minsk, Bielorussia. Il coro è stato premiato con due diplomi: il miglior cantante solista e per la partecipazione all’evento. Nel 2014, il Coro Accademico ha preso parte ai World Choral Games a Riga, Lettonia dove è stato premiato con un diploma d’argento di quinto grado. Nel 2015, il Coro Accademico ha partecipato alla sesta edizione del festival internazionale di cori professionisti e amatoriali “Crystal Chapel” dove ha ottenuto il terzo posto tra i cori da camera nella competizione per la miglior esecuzione di musica sacra.
FMV Isik School’s Choir – Turchia
Direttore: Serap Ersoy
Col nome di FMV Işık si intendono alcune scuole di carattere prevalentemente accademico dove la musica è parte del curriculum. Sin dal 2001 il coro scolastico è impegnato nell’esecuzione di un vasto repertorio a cappella o accompagnato. Le prove, che si limitano a due ore settimanali, vengono effettuate al di fuori dell’orario scolastico. Prima di festival o concorsi, le ore di prove vengono aumentate, aggiungendo delle prove extra nei weekend. Si è deciso di insegnare l’arte attraverso l’esperienza, cercando di prendere parte a concorsi per fare in modo che gli studenti abbiano l’opportunità di conoscere cori di paesi diversi, condividendo la loro musica con differenti culture. La Scuola FMV Işık è stata fondata a Tessalonica nel 1885. Dopo la Prima Guerra Mondiale, una nuova scuola fu aperta a Istanbul nel 1923 e tutti gli studenti furono là trasferiti. Nel 1934, con l’approvazione del Presidente Mustafa Kemal Atatürk il nome fu cambiato in ‘Işık’. Oggi la Fondazione dispone di dieci scuole e una università, per un totale di circa 7500 studenti (provenienti da Portogallo, Svizzera, Repubblica Ceca, Bulgaria, Lituania, Spagna e Grecia).
FMV Music teachers Vocal Group – Turchia
Direttore: Serap Ersoy
Col nome di FMV Işık si intendono alcune scuole di carattere prevalentemente accademico dove la musica è parte del curriculum. Sin dal 2001 il coro scolastico è impegnato nell’esecuzione di un vasto repertorio a cappella o accompagnato. Le prove, che si limitano a due ore settimanali, vengono effettuate al di fuori dell’orario scolastico. Prima di festival o concorsi, le ore di prove vengono aumentate, aggiungendo delle prove extra nei weekend. Si è deciso di insegnare l’arte attraverso l’esperienza, cercando di prendere parte a concorsi per fare in modo che gli studenti abbiano l’opportunità di conoscere cori di paesi diversi, condividendo la loro musica con differenti culture. La Scuola FMV Işık è stata fondata a Tessalonica nel 1885. Dopo la Prima Guerra Mondiale, una nuova scuola fu aperta a Istanbul nel 1923 e tutti gli studenti furono là trasferiti. Nel 1934, con l’approvazione del Presidente Mustafa Kemal Atatürk il nome fu cambiato in ‘Işık’. Oggi la Fondazione dispone di dieci scuole e una università, per un totale di circa 7500 studenti (provenienti da Portogallo, Svizzera, Repubblica Ceca, Bulgaria, Lituania, Spagna e Grecia).
Coro Polifonico di Voci Bianche ‘Coeli Lilia’ – Italia
Direttore: Giovanna Consiglio
Il Coro Polifonico di Voci Bianche Coeli Lilia proviene da Campobasso, Italia. Nato nel 1998 e diretto fin dalla sua fondazione dalla Professoressa Giovanna Consiglio, il coro intraprende la partecipazione a Concorsi Corali con il preciso obiettivo di mirare alla crescita artistica dei giovani coristi attraverso l’incontro/confronto con altre realtà corali. In tal senso riceve il 1° Premio in numerose competizione scolastiche. Dopo queste incoraggianti affermazioni il coro decide di calcare palcoscenici di maggiore prestigio ed ottiene: 1° Premio e Premio FENIARCO a Malcesine; Vittorio Veneto; Verona; 1° Premio e Borsa di studio Concorso Corale “Schuster” (due anni consecutivi); Chieti; Salerno; 2° Premio Polifonico “Guido D’Arezzo”; Tours (Francia); Treviso; “Riva del Garda”; Gorizia; Venezia; Lodi. Ha realizzato scambi culturali e tournée concertistica nel Nord Europa. E’ iscritto alla FENIARCO per una maggiore integrazione nel territorio, ha realizzato opere liriche come Tosca, Carmen, Bohème, Turandot e si è esibito all’EXPO di Milano nel 2015. Facebook Link